La norma UNI 11673-2:2019 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti, ossia del soggetto operante professionalmente nell’ambito della relativa posa in opera in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche.
La certificazione del personale attesta il possesso e il mantenimento nel tempo delle abilità e delle competenze che rendono i professionisti idonei a svolgere determinate attività. Il certificato di conformità rappresenta il riconoscimento formale, da parte di un organismo di parte terza indipendente rispetto al professionista valutato, dei requisiti necessari per poter operare con competenza in un determinato settore di attività.
L’attestazione è rilasciata da organismi di certificazione di personale accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
Rivolgendosi a un Ente di Certificazione, l’installatore può intraprendere un percorso di valutazione delle competenze secondo modalità definite. Superato l’esame, l’Ente rilascia un certificato, detto anche informalmente patentino di posa.
La norma 11673:2-2019 identifica tre livelli professionali del posatore:
livello Junior (EQF2)
livello Senior (EQF3)
livello Caposquadra (EQF4)
La certificazione in un livello successivo include le competenze del livello precedente. L’iter per ottenere la certificazione richiede di svolgere un esame di quattro prove:
prima prova scritta, composta da un test di 15 domande (livello junior), 30 domande (livello senior) o 45 domande (livello caposquadra) con tre possibili risposte;
prova pratica (ad esclusione del livello junior), nella quale viene simulata una reale situazione operativa di intervento di posa
prova progettuale (solo livello caposquadra), nella quale viene richiesto lo sviluppo di un caso studio attraverso la realizzazione di un elaborato grafico/progettuale
prova orale con discussione delle problematiche emerse nelle precedenti prove e un approfondimento su argomenti dell’ambito professionale.
Per essere ammessi all’esame occorre documentare un’esperienza pregressa della durata compresa da 1 a 5 anni in funzione del livello professionale richiesto.
Per mantenere nel tempo la certificazione è richiesto lo svolgimento di almeno un’attività di posa nell’arco di un anno e un aggiornamento professionale ogni due anni.
ANFIT Srl offre la possibilità di frequentare corsi per la preparazione di livello EQF4 e relativo esame di certificazione.
Nel febbraio 2020, ANFIT Srl è stata nominata Organismo di Valutazione da ICMQ SpA e può quindi certificare ufficialmente le competenze dei posatori di serramenti.
ESAMI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PERSONALI DEI POSATORI DI SERRAMENTI
ANFIT Srl organizza esami per la certificazione delle competenze dei posatori di serramenti sia attraverso la formula “Aziendale”, quindi rivolgendosi a dipendenti/collaboratori di una singola azienda, sia attraverso la soluzione “Open” che apre la possibilità di partecipare all’evento a dipendenti/collaboratori di aziende differenti.